(Modifica al decreto legislativo Le scadenze da rispettare, per adempiere al nuovo Regolamento sono: 81/08, IMPIANTI AERAULICI: MANUTENZIONE E PREVENZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA, CANONE ANNUO DERIVAZIONE ACQUE PUBBLICHE SOTTERRANEE (POZZO), MUD 2021– NUOVO MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE, CODICE UFI E NOTIFICA PCN - MISCELE PERICOLOSE-, I RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DI PROVENIENZA DOMESTICA SONO RIFIUTI URBANI, COMUNICAZIONE ANNUALE IMPIANTI A CICLO CHIUSO DI PULIZIA A SECCO DI TESSUTI E DI PELLAMI, RISCHIO LEGIONELLA CORRELATO ALLA SITUAZIONE DI EMERGENZA DA COVID19, BANCA DATI SCIP - OBBLIGO DI NOTIFICA ECHA PER GLI ARTICOLI -, CARTA E CARTONE: NUOVO DECRETO EOW IN VIGORE DAL 24 FEBBRAIO 2021, RIFIUTI – UTILIZZO MACCHINE OPERATRICI PER IL TRASPORTO RIFIUTI, NUOVO DPCM IN VIGORE 16 GENNAIO 2021 AL 5 MARZO 2021, IMPIANTI TERMICI – PROROGATO IL TERMINE PER LA REGISTRAZIONE AL CRITER, TRASPORTO DI RIFIUTI URBANI: ADEGUAMENTO DELL’ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI, NOVITA’ DALL’ALBO PER LE CARROZZERIE MOBILI: IN VIGORE DAL 2 FEBBRAIO 2021, PROROGA DELL’ETICHETTATURA AMBIENTALE “UNI” DEGLI IMBALLAGGI, DICHIARAZIONE ANNUALE CONAI: ENTRO IL 20 GENNAIO 2021, IMPIANTI DI TRATTAMENTO VEICOLI FUORI USO: INSTALLAZIONE DI SISTEMA DI PESATURA ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020, ADEMPIMENTI A CARICO DEI PRODUTTORI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (AEE), NUOVO DPCM IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2020 AL 15 GENNAIO 2021, RINNOVO AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO RIFIUTI PROPRI IN SCADENZA IL 25/12/2020, ORDINANZA REGIONALE DEL 12 NOVEMBRE 2020: FORMAZIONE IN AULA, VEICOLI FUORI USO: NUOVE REGOLE PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO, REQUISITI DEL RESP.LE TECNICO ALBO GESTORI RIFIUTI: VERIFICA DI AGGIORNAMENTO DAL 2 GENNAIO 2021, CORSI DI FORMAZIONE: nuovo DPCM del 04 novembre 2020, RIFIUTI – il D.LGS 116/2020 riscrive le regole della gestione dei rifiuti, CHIUSURA ESTIVA UFFICI RIVI: DAL 10 AL 14 AGOSTO, Decreto Legislativo n. 44/2020 TRA GLI AGENTI CANCEROGENI ANCHE LA SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE, NUOVE MODALITA DI PAGAMENTO VERSO LA CCIA - PagoPA, MUD 2020-ULTIMA SCADENZA PER PRESENTAZIONE TARDIVA, INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI DPI UTILIZZATI IN AMBIENTI DI LAVORO, CRITER: PROROGA AL 30 GIUGNO 2020 DELLA SCADENZA PER LA REGISTRAZIONE IMPIANTI, ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI: PROROGA DELLA VALIDITA' DELLE AUTORIZZAZIONI SINO AL 29 OTTOBRE 2020, MUD 2020 - NUOVO MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE, DPCM 17 MAGGIO 2020 E ORDINANZA REGIONALE N.82: RIAPERTURE E PROTOCOLLI REGIONALI, DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N°46 DEL 16 MAGGIO 2020, MUD 2020 – NUOVO MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE, DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 26 APRILE 2020, COVID-19: AGGIORNATO IL PROTOCOLLO SICUREZZA DEI LAVORATORI, CORSI SCONTATI DEL 20% PER I MESI DI APRILE E MAGGIO, DICHIARAZIONE PRTR 2020: DA EFFETTUARE ENTRO IL 30 APRILE 2020, DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 APRILE 2020, NUOVE PROROGHE AMBIENTALI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA COVID-19, DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO GESTORI AMBIENTALI: PROROGA DEL VERSAMENTO AL 30 GIUGNO 2020, CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI PER EFFETTO DELL'EMERGENZA COVID 19: NUOVA CIRCOLARE MINISTERIALE, DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 APRILE 2020, COVID-19 BANDO INAIL ISI 2019: RINVIO CALENDARIO, REVISIONE DELLA LISTA DEI CODICI DEL DPCM 22 MARZO, PROROGA DEL MUD E DIFFERIMENTO DI TERMINI FISSATI DA A.I.A ED A.U.A, CORONAVIRUS, FIRMATO IL DPCM 22 MARZO 2020, PROROGA DEL MUD E DI ALTRE SCADENZE RELATIVE AI RIFIUTI, ASSISTENZA GRATUITA PRIVACY NELL'EMERGENZA CORONAVIRUS, PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO, CIRCOLARE INFORMATIVA - TELELAVORO E PRIVACY, D.P.C.M. “Cura Italia”). Il D.L. Italy is located in the center of the Mediterranean Sea, in Southern Europe, and is also considered part of Western Europe. 1. All'articolo 35 della legge 8 maggio 1998, n. 146, dopo il comma 3, è aggiunto il seguente: "3-bis. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3 e 4 si applicano a decorrere dal 1º gennaio 2001. 3. All'articolo 17, comma 1, del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, le parole: "venti giorni" sono sostituite dalle seguenti: "trenta giorni". Tutta l’Italia in zona arancione o rossa. 3. 2. E’ stata pubblicata, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la revisione Aprile 2019 del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. I termini entro cui dovrà essere presentata domanda di autorizzazione o di adeguamento per gli impianti nuovi o esistenti sono fissati per il 01/01/2023 per gli impianti con potenza superiore a 5 MW ed al 01/01/2028 per quelli con potenza superiore a 1 MW e inferiore a 5 MW. Ferma l'esclusione delle donazioni o liberalità di cui agli articoli 742 e 783 del codice civile, l'accertamento delle liberalità diverse dalle donazioni e da quelle risultanti da atti di donazione effettuati all'estero a favore di residenti può essere effettuato esclusivamente in presenza di entrambe le seguenti condizioni: a) quando l'esistenza delle stesse risulti da dichiarazioni rese dall'interessato nell'ambito di procedimenti diretti all'accertamento di tributi; b) quando le liberalità abbiano determinato, da sole o unitamente a quelle già effettuate nei confronti del medesimo beneficiario, un incremento patrimoniale superiore all'importo di 350 milioni di lire. 2. Lo studio rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti. Sulla GU S.G. n.1 del 02/01/2020 è stato pubblicato il D.Lgs. 1. utilizzati negli ambienti di lavoro per la tutela da COVID-19, diversi dalle strutture sanitarie o assimilate. Lo Studio RIVI può procedere per conto Vs all’invio telematico del MUD, come anche all’estrapolazione dei dati direttamente dai Vs registri di carico/scarico. Dal 1° luglio 2020 tutti i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, spettanti a qualsiasi titolo (quali: tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli, diritti di segreteria, diritto annuale, ecc. ) Le imprese ed enti che producono fino a 7 rifiuti, e che per ogni rifiuto utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali, possono presentare la comunicazione rifiuti semplificata. 2. 1. CONSULENTI, TECNICI E FORMATORI Entro il 30 Aprile è possibile compilare il Nuovo Modello di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2018. Si ricorda che entro il 31 gennaio di ogni anno il concessionario dovrà comunicare alle Amministrazioni indicate nell’atto di concessione, la quantità di acque sotterranee prelevata (mediante pozzo) desunta dalla lettura dello strumento di misurazione installato (contatore). Il Presidente del Consiglio ha emanato un nuovo DPCM che introduce nuovi obblighi e restrizioni per l’epidemia da coronavirus valide dal 5 novembre 2020 al 3 dicembre 2020. "; b) nell'articolo 76, recante norme generali sulle valutazioni: 1) i commi 7-bis e 7-ter sono sostituiti dai seguenti: "7-bis. All'articolo 11-bis, comma 2, del decreto-legge 30 settembre 1983, n. 512, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 novembre 1983, n. 649, recante disposizioni su talune ritenute alla fonte sugli interessi e altri proventi di capitale, e successive modificazioni, l'ultimo periodo è sostituito dal seguente: "L'imposta sostitutiva è versata dal soggetto incaricato del collocamento … (Disposizioni in materia di volontariato All'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernente la potestà regolamentare generale delle province e dei comuni, al comma 5, lettera b), numero 1), le parole: "della data di entrata in vigore del presente decreto" sono sostituite dalle seguenti: "della data di entrata in vigore del decreto, concernente l'albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi, di cui al comma 3 del medesimo articolo 53". 4. 2. La disposizione di cui al comma 7 si applica agli utili formatisi negli esercizi nei quali sono fruite le agevolazioni di cui all'articolo 14, comma 5, della legge 1º marzo 1986, n. 64, anche se si tratta di esercizi successivi a quello in corso alla data del 31 dicembre 1999". Si informa che durante il Consiglio dei Ministri n.30 del 19 maggio 2017 è stato approvato definitivamente il regolamento da attuarsi mediante Decreto del Presidente della Repubblica che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'art.8 del Decreto Legge 12 settembre 2014, n.133, convertito, con modifiche, dalla Legge 11 novembre 2014, n.164. (Disposizioni in materia di addizionale provinciale e comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche). Ove non risulti il coinvolgimento nei fatti del soggetto passivo e siano individuati gli effettivi responsabili, o i medesimi siano ignoti, è concesso l'abbuono dell'imposta a favore del soggetto passivo e si procede all'eventuale recupero nei confronti dell'effettivo responsabile"; b) all'articolo 7, comma 1, all'alinea, le parole: "che comporti l'esigibilità dell'imposta", sono sostituite dalle seguenti: "per la quale non sia previsto un abbuono d'imposta ai sensi dell'articolo 4,". "; "3. Nei casi in cui, disposizioni di legge permettendolo, il riposo settimanale non venga concesso nel giorno prestabilito, resta fermo che al personale compete il riposo compensativo. Il decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, ... (equiparata all’affidamento ex lege n. 184 del 1983). L’obiettivo è quello di poter gestire, in tutti i Centri Antiveleni, le informazioni in maniera armonizzata identificando le miscele pericolose in maniera più rapida e univoca, rispondendo più efficacemente alle emergenze sanitarie. Nella legge 13 maggio 1999, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2, comma 1, nell'alinea, le parole: "entro nove mesi" sono sostituite dalle seguenti: "entro diciotto mesi"; b) all'articolo 3, comma 7, primo periodo, le parole: "1º giugno 2000" sono sostituite dalle seguenti: "1º gennaio 2001"; c) all'articolo 18, comma 1, le parole: "nove mesi" sono sostituite dalle seguenti: "venti mesi"; d) all'articolo 35, comma 1, le parole: "dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge" sono sostituite dalle seguenti:"il 31 dicembre 2001". Il decreto del Ministero delle finanze di cui al medesimo articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, è emanato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. 13 giugno 2017 n.120 che disciplina la gestione delle terre e rocce da scavo, entrato in vigore il 22 agosto 2017. Le imposte pagate all'estero, sugli utili che non concorrono alla formazione del reddito ai sensi del primo periodo del presente comma, sono ammesse in detrazione, ai sensi dell'articolo 15, fino a concorrenza delle imposte applicate ai sensi del comma 6, diminuite degli importi ammessi in detrazione per effetto del terzo periodo del predetto comma. Il Ministero dell’Ambiente con la Circolare n.10249 del 2 febbraio 2021 si è espresso sulla questione relativa ai rifiuti da costruzione e demolizione “fai da te” prodotti da utenze domestiche: i rifiuti prodotti in ambito domestico e, in piccole quantità, nelle attività “fai da te”, possono essere gestiti alla stregua dei rifiuti urbani e potranno continuare ad essere conferiti presso i centri di raccolta comunali. Tra gli enti indicati all'articolo 19-ter, terzo comma, secondo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, in materia di detrazione per gli enti non commerciali, devono intendersi ricomprese le amministrazioni dello Stato. n.152/06. Il Decreto Legislativo n.119/2020 “Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso (GU Serie Generale n.227 del 12/09/2020)” entrato in vigore il 27 settembre 2020 modifica il decreto legislativo 24 giugno 2003, n.209 e reca l’attuazione della Direttiva (UE) 2018/849 relativa ai veicoli fuori uso, che si inserisce tra le direttive del cosiddetto “pacchetto circular economy“. Le tasse di cui al comma 22-bis sono dovute, sulla base delle caratteristiche tecniche, tenendo conto delle eventuali limitazioni risultanti dalla carta di circolazione, in aggiunta a quelle dovute per le automotrici, entro i termini e con le modalità in vigore per le stesse. Al secondo comma dell'articolo 38-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "nonchè nelle ipotesi di cui alla lettera c) del medesimo terzo comma quando effettua acquisti ed importazioni di beni ammortizzabili per un ammontare superiore ai due terzi dell'ammontare complessivo degli acquisti e delle importazioni di beni e servizi imponibili ai fini dell'imposta sul valore aggiunto". Le disposizioni di cui ai commi 1 e 3, nonché quelle di cui all'articolo 60, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, possono applicarsi ai ruoli degli enti previdenziali ed ai ruoli degli altri enti creditori, per questi ultimi sulla base di apposita convenzione nella quale è determinata la percentuale delle anticipazioni da rimborsare. All'articolo 9, comma 6, della citata legge n. 488 del 1999, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "e le modalità per l'estensione dei collegamenti telematici alle rivendite di generi di monopolio collocate all'interno dei palazzi di giustizia". Il Regolamento ha introdotto nuovi adempimenti e nuove tutele. Le regioni e le province autonome, con apposita legge, possono introdurre, sulla base dei princìpi di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689, una sanzione amministrativa fino ad un massimo di lire 2.000.000 nei confronti degli esercenti degli aeromobili che, sulla base del sistema di monitoraggio delle emissioni sonore di cui all'articolo 90, superino le soglie predefinite di livello massimo di rumore accettabile definito dal Ministro dell'ambiente. Quando il beneficiario è un discendente in linea retta minore di età, anche chiamato per rappresentazione, o una persona con handicap riconosciuto grave ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificata dalla legge 21 maggio 1998, n. 162, l'imposta si applica esclusivamente sulla parte del valore della quota o del legato che supera l'ammontare di un miliardo di lire. L'asterisco (*) indica l'obbligo di accreditamento nel Paese straniero secondo una specifica procedura. Ambiente e Sicurezza è pronta a supportare le Aziende nell’iter di ottenimento dell’agevolazione con perizie tecniche giurate specifiche. L'importo globale da corrispondere ai sensi del comma 2 non può superare 2.400 miliardi di lire complessive e 800 miliardi di lire annue. L’aggiornamento ha decorrenza quinquennale e deve essere calcolato dalla data di conclusione del Modulo B comune. Si consiglia a tutte le imprese di controllare che le sostanze usate nei cicli produttivi, da cui originano le emissioni, NON presentino le sostanze soggette al divieto e, che queste non abbiano subito una modifica alla loro classificazione. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le variazioni di bilancio compensative a favore delle regioni, necessarie a garantire l'equilibrio finanziario in conseguenza dell'applicazione delle disposizioni di cui al comma 3 del presente articolo. Invece, per le leggi regionali RICERCA nel sito www.consiglio.marche.it, mentre per le delibere di giunta regionale nel sito www.norme.marche.it .. Leggi Regionali. L'inosservanza della presente disposizione comporta la decadenza dalle agevolazioni di cui alla legge 16 dicembre 1991, n. 398, e successive modificazioni, recante disposizioni tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche, e l'applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, recante riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi"; 3. Si comunica che in seguito alla proroga ministeriale prevista dal D.P.C.M. Con Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020, sulla GU L 414/19 del 9 dicembre 2020 sono state pubblicate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno mediante prodotti chimici. ammessi alle rivalutazioni). In particolare, si sottolinea che con l’Art. 4 Giugno 2020 - Aggiornato il 8 Giugno 2020. in Consumatori, Finanze Fisco Tributi, Norme. Fino all'emanazione dei decreti previsti dal comma 1, i rimborsi di cui allo stesso comma sono eseguiti secondo le disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore della presente legge. Si ricorda che per accedere all´applicativo occorre possedere le autorizzazioni per l´accesso. I pagamenti a favore di società, enti o associazioni sportive dilettantistiche di cui al presente articolo e i versamenti da questi effettuati sono eseguiti, se di importo superiore a lire 1.000.000, tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all'amministrazione finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli, che possono essere stabilite con decreto del Ministro delle finanze da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. Lo smaltimento dei DPI in questione, varia a seconda che nell’ambiente di lavoro siano stati o meno registrati casi di lavoratori affette dal COVID-19. Infatti, la permanenza al sole per un periodo di tempo prolungato può causare la comparsa dell’eritema solare, di ustioni ed è responsabile dell’invecchiamento precoce e di malattie, anche gravi, come ad esempio diverse tipologie di tumore cutaneo. Per la raccolta e il trasporto dei nuovi rifiuti urbani introdotti con D.Lgs.116/2020 (che ha modificato il TUA), ovvero i rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti, diversa dalla domestica, che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati negli allegati allo stesso testo unico, con deliberazione del Comitato nazionale è stato disposto che i soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo, possono continuare ad effettuare la raccolta e il trasporto di detti rifiuti in data successiva al 01° gennaio 2021, fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione. 1. 1. Leggi tutto: Gravidanza a rischio - cosa deve fare il personale della scuola? Si ricorda che il registro PRTR (Pollutant Release and Transfer Register) contiene le informazioni relative alle emissioni in aria, acqua, acque reflue e ai trasferimenti di rifiuti degli stabilimenti soggetti all’obbligo di Dichiarazione PRTR, i cui Gestori devono trasmettere le informazioni richieste entro il 30 aprile di ogni anno. L'imposta corrispondente al credito per le imposte pagate all'estero di cui all'articolo 15, nonchè quella relativa ai redditi prodotti all'estero, per i quali in base alle convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi è riconosciuto il credito d'imposta figurativo, sono computate, fino a concorrenza dei predetti crediti, nell'ammontare delle imposte di cui al comma 4 dell'articolo 105, recante adempimenti per l'attribuzione del credito di imposta ai soci o partecipanti sugli utili distribuiti, secondo i criteri previsti per gli utili di cui al numero 2) del predetto comma". 2. Si ricorda l’obbligo vigente in capo al titolare, o al soggetto gestore di impianto di trattamento di rifiuti speciali, relativo alla compilazione dell’applicativo per la comunicazione periodica da effettuare entro il 31 maggio dell’anno successivo a quello di riferimento dei dati per il consuntivo annuale. 1. sulle emissioni sonore degli aeromobili). • 1° gennaio 2024 - per le miscele per uso industriale. (Attribuzione o modificazione A decorrere dal 1º gennaio 2001 sono soppresse l'imposta erariale sugli aeromobili di cui all'articolo 10 del decreto-legge 27 aprile 1990, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 giugno 1990, n. 165, e l'imposta erariale regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili di cui all'articolo 18 della legge 27 dicembre 1997, n. 449. La ripartizione del gettito dell'imposta viene effettuata al proprio interno da ciascuna regione e provincia autonoma sulla base dei programmi di risanamento e di disinquinamento acustico presentati dai comuni dell'intorno aeroportuale ed elaborati sui dati rilevati dai sistemi di monitoraggio acustico realizzati in conformità al decreto del Ministro dell'ambiente del 20 maggio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 24 settembre 1999. Pertanto gli interventi che si andranno a realizzare risultano essere AGGIUNTIVI e NON OBBLIGATORI per le singole Aziende. 45/20;; L.R. Al comma 23 dell'articolo 45 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, introdotto dal comma 6 dell'articolo 22 del decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Il trattamento economico fondamentale del personale inserito nel ruolo provvisorio ad esaurimento del Ministero delle finanze, istituito dall'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1998, n. 283, in posizione di comando, di fuori ruolo o in altra analoga posizione, presso enti pubblici territoriali, enti pubblici non economici o altre amministrazioni pubbliche dotate di autonomia finanziaria, rimane a carico dell'amministrazione di appartenenza". Per omesso versamento del tributo è dovuta la sanzione nella misura stabilita dall'articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471. Dalle disposizioni di cui al comma 1 non devono derivare oneri aggiuntivi a carico del bilancio dello Stato. Alle liberalità di cui al comma 1 si applica l'aliquota del sette per cento, da calcolare sulla parte dell'incremento patrimoniale che supera l'importo di 350 milioni di lire. Il dipendente ha, altresì, diritto, ove ne ricorrano le condizioni, ad altri permessi retribuiti previsti da specifiche di legge, con particolare riferimento ai permessi per i donatori di sangue e di midollo osseo, rispettivamente previsti dall'art. Per il periodo tra il 1º luglio e il 31 dicembre 2001 sono corrisposte a ciascun concessionario e commissario governativo del servizio nazionale della riscossione, a valere sugli stanziamenti della pertinente unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero delle finanze, somme pari all'eventuale differenza tra la metà della media delle remunerazioni erogate negli anni 1997 e 1998 ai sensi dell'articolo 61, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43, e successive modificazioni, e quelle erogate in applicazione dell'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112. Il cammino dell'adozione ci ricorda che non esiste la famiglia perfetta: ciò che conta sono i rapporti tra le persone, nel rispetto dei punti di vista, dei tempi, dei sogni e delle realtà di ciascuno.Uno strumento prezioso per chi vuole ... Per i lavoratori dipendenti ed assimilati che hanno cessato il rapporto di lavoro prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle variazioni delle aliquote di compartecipazione dell'addizionale provinciale e comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'importo dovuto per gli anni 1999 e 2000 deve essere determinato in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al medesimo periodo d'imposta. Consorzi e sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione di quelli istituiti per recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione imballaggi. L'intervenuta definizione, ai sensi degli articoli 2 e 15 del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218, recante disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale, degli accertamenti basati sugli studi di settore di cui al comma 1 non esclude l'esercizio dell'ulteriore azione accertatrice con riferimento alle categorie reddituali oggetto di adesione, qualora sopravvenga la conoscenza di nuovi elementi, indipendentemente dai limiti previsti dall'articolo 2, comma 4, lettera a), del citato decreto legislativo n.218 del 1997. La definizione non dà comunque luogo alla restituzione delle somme eventualmente già versate dal contribuente. • 1° gennaio 2024 per le miscele per uso industriale. Una Ds aveva negato il permesso retribuito per motivi familiari o personali ad un docente ed aveva anche sanzionato lo stesso docente per avere usufruito ugualmente del permesso, nonostante il diniego della DS. Ricordiamo cosa prevede la normativa riguardo al diritto di riposi giornalieri della madre (e non solo) dopo il periodo di astensione obbligatoria : Leggi tutto: Riposi giornalieri (ex allattamento)... di cosa ho diritto ? Per le immobilizzazioni finanziarie, le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano anche per il riconoscimento dei maggiori valori di cui all'articolo 54, comma 2-bis, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, concernente le plusvalenze patrimoniali, iscritti nel bilancio indicato nel comma 1 dell'articolo 11. Contenuto trovato all'internoDecreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. in seguito all'emergenza COVID-19” la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato alcune indicazioni operative temporanee valide fino al 30 giugno 2021 relativamente alle scadenze previste nelle AIA e nelle AUA. (Modifica all'articolo 8 del decreto legislativo 23 dicembre 1999, n. 505, in materia di fondi comuni che investono in partecipazioni qualificate). Sulle quote oggetto di definizione automatica di cui ai commi da 1 a 9 resta salva la facoltà degli uffici di procedere, anche mediante controlli a campione, ad un esame di merito della relativa documentazione secondo le modalità previste dal decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n. 43, con conseguente eventuale recupero delle quote già rimborsate o oggetto di discarico ai sensi del presente articolo. I compensi di cui ai commi 1, 2 e 3 sono cumulabili con i trattamenti pensionistici e di quiescenza comunque denominati". 2. 2. ... Pagina aggiornata al 16/08/2021. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni; b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
Piscine Naturali Toscana, Hotel Milano Presolana, Crema Bianca Per Cornetti, Installazione Ascensore Esterno Condominio Consenso, Botteghino Teatro Politeama Palermo, Concorsi Oss 2021 Non Scaduti, ,Sitemap,Sitemap